PMI e sostenibilità: dialogo più facile con banche e investitori

PMI e sostenibilità: dialogo più facile con banche e investitori

Buone notizie per le piccole e medie imprese italiane. Con il comunicato stampa n. 78 del 24.06.2024 Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha appena annunciato la pubblicazione del nuovo documento elaborato dal "Tavolo per la Finanza Sostenibile" che mira a facilitare il dialogo tra le PMI ed il sistema finanziario, in particolare le banche. Il documento propone un modello di riferimento per la standardizzazione delle "Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche".

Uno strumento pratico
Si tratta di uno strumento pratico che aiuterà le PMI a rendicontare in modo chiaro e sintetico le loro performance ESG (ovvero ambientali, sociali e di governance). A questo si affianca una dettagliata guida metodologica che fornisce alle imprese tutte le indicazioni necessarie per compilare correttamente la reportistica. Le PMI ricoprono un ruolo centrale nel tessuto produttivo italiano e saranno sempre più chiamate a dimostrare il loro impegno in materia di sostenibilità per accedere al credito e alle opportunità di investimento. L'adozione di un modello di reportistica standardizzato favorirà una maggiore trasparenza e comparabilità delle informazioni sulla sostenibilità delle PMI. Questo, a sua volta, permetterà alle banche e agli investitori di valutare con maggiore accuratezza il profilo di rischio e le opportunità di investimento offerte dalle diverse imprese. “Il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche”, questo il nome del documento, è in pubblica consultazione fino al 2 agosto 2024. Tutti gli hanno la possibilità di inviare i loro commenti e suggerimenti al MEF.

Un'occasione per le PMI per cogliere le sfide e le opportunità della transizione
L'iniziativa del Tavolo per la Finanza Sostenibile rappresenta un'importante opportunità per le PMI italiane. Permettendo loro sia di approcciare in maniera più concreta il tema sia di comunicare in modo più efficace il proprio impegno in materia di sostenibilità. Il documento muove un passo importante per accorciare le distanze tra la teoria e la realtà, un'occasione importante per le PMI italiane per cogliere le sfide e le opportunità della transizione verso un'economia più verde e digitale.